Chocolate Experience

Experience

Una cascata zampillante di pura cioccolata, per la gioia di adulti e bambini, attende i visitatori a Caslano, all’ingresso dell'Alprose Chocolate Experience, il museo più visitato del Ticino, con 70’000 entrate annue. Si tratta di un’esperienza particolare, che permette di scoprire la storia del cioccolato raccontata con divertenti aneddoti, di assistere dal vivo alla produzione della “delizia degli dei” e soprattutto di degustare, e per chi lo desidera anche acquistare, le prelibatezze al cacao della Chocolat Alprose, che esporta annualmente nel mondo oltre 5 mila tonnellate di cioccolato.

PROMO

Caratterizzato da tradizionalissime mucche finte dipinte di rosso acceso – a grandezza naturale e sistemate perfino sul tetto dell’edificio – il Museo del cioccolato dalla sua fondazione nel 1991 continua a incuriosire, affascinare e attrarre una moltitudine di golosi visitatori. È vero che nelle sue sale il museo propone un quadro sulla storia del cioccolato – dalle prime pietanze rudimentali a base di cacao, preparate dai popoli antichi dell’America centrale, alla produzione moderna, sotto mille forme deliziose – ma è altrettanto vero che tra assaggi e degustazioni è difficilissimo superare la tentazione di trasformare la visita in un’esperienza "interattiva".

Un’altra caratteristica di Alprose Chocolate Experience è la possibilità di seguire passo passo la produzione del cioccolato. Da un corridoio sopraelevato i visitatori vedono scorrere chilometri di cioccolato nelle varie fasi di lavorazione: dalla pulitura e tostatura delle fave di cacao fino alla realizzazione del prodotto finito e confezionato.

Naturalmente c’è anche una parte didattica, rappresentata da grandi pannelli fotografici e schede descrittive che raccontano la straordinaria storia del frutto del cacao, già apprezzato dai popoli originari dell’America centrale, i Maya e gli Aztechi. E in quelle regioni, le fave di cacao vengono coltivate ancora oggi, per poi essere esportate e utilizzate per la produzione di cioccolato. La storia illustrata nel museo si focalizza sulla Svizzera dove, già nel 1891, il cioccolato ha cominciato a conquistare il gusto dell’intera popolazione. Non solo nel nostro paese si mangia più cioccolato pro capite rispetto al resto del mondo, ma anche la sua produzione figura fra le più elevate a livello internazionale: nel 2019 i diciassette principali produttori ne hanno fabbricate oltre 200’000 tonnellate, di cui il 74 percento circa è stato venduto all’estero.

PROMO

Ristoranti nelle vicinanze


Per completare la giornata